
Sky Arte features the Archivio Luigi Pericle in Ascona
“Here, on the banks of Lake Maggiore, against the backdrop of Monte Verità, lived a man of wisdom from days gone by, a philosopher, an artist. His name was Luigi Pericle.”
Sky Arte : “The Rediscovery of an Artist-Thinker”. A 3D Produzioni production, author Arianna Marelli.
Su Sky Arte: l’Archivio Luigi Pericle di Ascona
“Qui, affacciato sul Lago Maggiore, con alle spalle il Monte Verità, abitava un sapiente d’altri tempi, un filosofo, un artista. Si chiamava Luigi Pericle.”
Inizia così il corto andato in onda su Sky Arte dedicato all’associazione no profit Archivio Luigi Pericle. Nello speciale Artbox ora online su youtube è possibile scoprire le stanze dell’Archivio che custodisce e valorizza i dipinti, le chine, il fondo librario, gli oroscopi e i manoscritti e la mostra permanente di opere di Luigi Pericle (1916-2001) che ora apre le porte al pubblico.
Pittore, illustratore, letterato e intellettuale a tutto tondo, Pericle fu influenzato della teosofia, dall’antroposofia e dalle dottrine esoteriche. La sua vita è stata una straordinaria avventura, fatta di incontri con figure di spicco del panorama internazionale e successi in gallerie di grido esponendo con Karel Appel, Antoni Tàpies, Jean Dubuffet e Pablo Picasso. In seguito ad una importante mostra itinerante in vari musei anglosassoni, Pericle si ritirò però improvvisamente a vita privata abbandonando il sistema dell’arte, pur continuando a produrre e a studiare le religioni comparate, il giapponese, l’omeopatia, l’agopuntura, l’astrologia. Grazie alla sua recente riscoperta, oggi Luigi Pericle è al centro di un grande progetto di recupero critico e filologico.Pittore, illustratore, letterato e intellettuale a tutto tondo, Pericle fu influenzato della teosofia, dall’antroposofia e dalle dottrine esoteriche. La sua vita è stata una straordinaria avventura, fatta di incontri con figure di spicco del panorama internazionale e successi in gallerie di grido esponendo con Karel Appel, Antoni Tàpies, Jean Dubuffet e Pablo Picasso. In seguito ad una importante mostra itinerante in vari musei anglosassoni, Pericle si ritirò però improvvisamente a vita privata abbandonando il sistema dell’arte, pur continuando a produrre e a studiare le religioni comparate, il giapponese, l’omeopatia, l’agopuntura, l’astrologia. Grazie alla sua recente riscoperta, oggi Luigi Pericle è al centro di un grande progetto di recupero critico e filologico.
Sky Arte, speciale Artbox: “La riscoperta di un artista pensatore”.
Realizzazione di 3D Produzioni, autrice Arianna Marelli.