Luigi Pericle. “Fino alla fine dei tempi”

Riassunto del testo in tedesco.

Il testo è diviso in tre parti. Tre vicende in epoche diverse dello stesso protagonista.

La prima parte è situata in un mondo sotterraneo, post-apocalittico. (pag. 1 – 185).

La seconda parte (186 – 497; 530 – 539) ha luogo ai giorni nostri (presumibilmente intorno agli anni 1990) –

Incontriamo i principali personaggi della prima parte mentre stanno preparando un luogo che sarebbe servito da rifugio per una parte dell’umanità dall’imminente catastrofe (“Cataclisma”) : Una specie di arca dove non solo gli esseri umani ma anche l’essenziale della cultura umana sarebbe stato salvato: Il meglio di Arte, Letteratura, Musica, Artigianato. Nel “Centro” architettonico e spirituale di questo mondo un gruppo di persone sta preparando una nuova umanità che sarebbe poi potuta uscire per abitare di nuovo la terra una volta che questa sarebbe stata di nuovo abitabile. (vd. Prima parte, pag. 1 – 185) Questo “Centro” , seme del Nuovo Mondo, non solo contiene Biblioteche ed Archivi ma una vera e propria scuola spirituale.

La terza parte, “AMDUAT” (p. 497 – 530) si svolge nell’antico Egitto e descrive l’iniziazione del protagonista all’unione sacra dei sacerdoti-scultori egiziani. Questo capitolo è un’entità a se stante, è stato stampato e pubblicato da Luigi Pericle nel 1996.  La parola egiziana AMDUAT è relativa alle 12 prove che il Dio Sole deve attraversare durante la notte, nell’Ade.

Ed ecco quindi un evidente parallelismo con il protagonista che incontra il suo antico maestro egizio che l’aveva iniziato alla scultura sacra nella capitale. Le avventure per raggiunger il tempo dell’iniziazione e compierla come metafora delle 12 prove dell’ Amduat appunto.  Questo amico di una vita passata arriva poi nel presente su una nave spaziale capace di attraversare il tempo e lo spazio mentre il protagonista è ospite nel castello di un personaggio che sta costruendo un’arca. Il vascello spaziale viene descritto nei mimini dettagli dall’autore. Siamo di fronte ad una rappresentazione romanzata di futuro e  passato che si ricongiungono.

alien-spaceship-2-3d-model-low-poly-obj-fbx-ma-mb-spp.jpg

Protagonista di tutte e tre le parti è “Michael”, “Micha” per i suoi amici, chiamato anche “Odysseus” (Ulisse). Personaggio “senza età” attraversa il tempo, è amico di personaggi altamente evoluti venuti dallo spazio, raduna intorno a sè altri che insieme a lui si accingono a preparare “L’Arca” sotteranea in una regione montuosa dell’Italia del Nord.

Insieme a lui nella prima parte incontriamo “Nausikaa”, giovane studentessa di medicina, insoddisfatta dei suoi ottusi compagni di studio e dei metodi limitati d’insegnamento. Nausikaa diventa allieva del “Centro, seme del nuovo mondo” e amica spirituale di Michael/Odysseus come anche emblema di chi è puro e incarna la fiducia di chi in questo mondo sotterraneo deve vivere e ricostruire un futuro. Nausikaa e Michael si rendono conto di esser fatti l’uno per l’altra, che saranno inseparabili spiritualmente “Fino alla Fine dei Tempi” (p. 44).

Mentre nella seconda parte incontriamo altri personaggi che in questa prima parte ruotano intorno a Michael e Nausikaa (Come per esempio  “Maestro Leonardo”, “Patriarco A” ), la ragazza viene introdotta solo quì, nel mondo sotterraneo; le prime pagine del romanzo parlano del loro incontro decisivo .

La seconda parte finisce lasciando aperto alcune domande del lettore (per esempio come si sarà svolto il “cataclisma”) resta aperta la possibilità di altri svolgimenti che completano il racconto. Può però anche darsi che Pericle lasci volutamente aperta la fine del romanzo visionario intendendolo come monito e pensando ad una catastrofe ancora da venire e magari evitabile …

Sruttura formale

“Fino alla fine dei tempi” contiene molti insegnamenti circa l’arte e la cultura, arti marziali, musica e medicina. La più impressionante è sicuramente “Amduat”. L’azione, preparazione del rifugio sotterraneo, incontro di Michael/Odysseus e Nausikaa e preparativi per il ri-emergere della vita e cultura umana in un nuovo mondo su una terra devastata ma anche purificata e nuovamente resa vivibile, si presta come opportunità per trasmettere gli insegnamenti di Luigi Pericle all’umanità in una forma romanzata.

Si tratta di un testo esoterico, visionario, pedagogico che sfugge a schemi letterari canonici.

DESIDERO  RICEVERE IL CODICE PER LEGGERE LIBRO IN TEDESCO E MI IMPEGNO A NON DIFFONDERLO

Clicca quì se hai ricevuto il codice 

image-ancient-mystery-school

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: